LEONARDO CUMBO - TEL: +39 348 7305717 - MAIL: leonardocumbo@gmail.com

 

 

LEONARDO CUMBO è da considerare tra gli artisti siciliani più rappresentativi del momento nel panorama internazionale dell arte contemporanea. Artista poliedrico: scultore, pittore, grafico, fotografo, scenografo, ha da sempre amato sondare, con lo spirito del gioco, ma con la consapevolezza del saggio, le potenzialità espressive ed estetiche delle tecniche e dei materiali più svariati, partendo da quelli più tradizionali a quelli più contemporanei, approdando a soluzioni originali e stupefacenti. L'ironia, leit motif dell'artista, trasuda già dai titoli delle sue opere e dalle situazioni paradossali che in esse spesso si innescano. Ambiguità che volutamente disorientano lo spettatore scardinando luoghi comuni e situazioni convenzionali. Le sue opere stimolano riflessioni e inducono ad assumere posizioni interpretative personali e autentiche. La narrazione viene sviluppata con una simbologia colta dall'universo del quotidiano attraverso una gestualità semplice ma densa di implicazioni. Tutto ciò si manifesta tanto nelle creazioni monolitiche che negli assemblaggi e nelle istallazioni polimateriche multimediali ed interattive, così come nelle rielaborazioni digitali di immagini fotografiche.

 

 
   
   
     
  2020     2020  
       
 

Lo scultore siciliano Leonardo Cumbo è rientrato tra i 110 artisti provenienti da tutto il mondo che parteciperanno alla prestigiosa rassegna internazionale "Sculpture by the Sea" a Bondi (Sydney) in Australia dal 22 ottobre al 8 novembre 2021. Cumbo presenterà due sculture polimateriche inedite, una di grandi dimensioni per il Mark Park e l'altra di piccole dimensioni per la mostra al chiuso "Sculpture Inside".

 

 

 

 

 

E' stato completato all'ingresso del Cimitero di Gioiosa Marea il complesso monumentale dedicato all'Ing. Luigi Costa, Medaglia d'Oro al Valor Civile, morto da eroe nel 2009 nell'alluvione di Scaletta Zanclea (Messina). L'artista nisseno Leonardo Cumbo, a cui è stata affidata ideazione dell'intero complesso scultoreo e l'esecuzione di alcune sue parti, ha concepito un'opera simbolica dal forte impatto emotivo, ispirandosi ai tragici fatti e alle nobili virtù del commemorato.  

 

   
  2020        
       

 

A Pace del Mela, in provincia di Messina è stata completata, la realizzazione di un complesso monumentale dedicato ai "Caduti in Guerra" e a tutte le" Vittime di Violenza". Il Comune, dopo un'attenta ricerca, aveva affidato l'incarico di ideare e realizzare il monumento al noto scultore siciliano Leonardo Cumbo il quale ha concepito, per la piazza Regione Siciliana, un progetto articolato e particolarmente originale.

 

 

 

 

Il monumento, infatti, è composto da diversi elementi che si snodano in piu punti della piazza: L'elemento più appariscente si intitola "Collisione" e raffigura un grande cuneo appuntito che fuoriesce violentemente dal suolo frantumando dapprima un grosso cubo di pietra e trafiggendo poi, una grande ala di colomba. A pochi metri di distanza, tre grandi noci, in ottone ,due aperte ed una integra, sono adagiate su tre basi di pietra gialla e simboleggiano rispettivamente: Il Seme della Discordia, il Seme della Concordia e il Seme della Speranza.

 
     
  2019     2019  
       

Lo scultore siciliano Leonardo Cumbo sta esponendo in Giappone la sua scultura polimaterica "Star Fisherman" alla trentottesima edizione della UBE BIENNALE. Il suo progetto è stato selezionato da una qualificatissima Commissione Artistica tra centinaia di proposte giunte da tutto il mondo. L'opera monumentale di Cumbo, unico artista italiano selezionato, assieme a quella di altri 14 artisti provenienti da altre parti del mondo, sarà visitabile nel Parco delle Sculture della Ube Biennale, presso il Tokiwa Park di Ube, fino al 2022.

 

 

 

 

Nell'ambito dell'evento culturale "Paesaggi di Mezzo" che ha avuto luogo a Caltanissetta presso il complesso monumentale di Santa Maria degli Angeli, situato ai piedi del castello di Pietrarossa, dal 16 al 20 Ottobre 2019, si è svolta all'interno dell antico chiostro, la mostra personale dell'artista nisseno Leonardo Cumbo intitolata "Paesaggi Caleidoscopici" dove sono state esposte le sue ultime suggestive creazioni digitali stampate su alluminio in un formato circolare e ritoccate a mano. La mostra ha destato molta curiosità e interesse attirando un vasto pubblico.

 

 
   
     
  2019     2019  
 

 

 

 

Nell'ambito dell'evento culturale "Paesaggi di Mezzo" che ha avuto luogo a Caltanissetta presso il complesso monumentale di Santa Maria degli Angeli, situato ai piedi del castello di Pietrarossa, dal 16 al 20 Ottobre 2019, una mostra dello scultore Leonardo Cumbo. Nel cortile antistante la chiesa, sono state esposti alcuni elementi scultorei del Monumento ai Caditi destinato ad'una piazza di Pace del Mela (ME) alcune fotografie di sue sculture monumentali in pietra di Sabucina L'evento ha destato molta curiosità e interesse attirando un vasto pubblico e numerose scolaresche.

 

 

 

 

"DEL CIELO E DELLA TERRA"

E' il titolo del dittico realizzato su vetro con tecnica mista dall'artista Leonardo Cumbo e presentato alla mostra d'Arte Sacra "Luce da Luce", curata dal critico d'arte prof. Diego Gulizia, che si è svolta a San Cataldo (CL) nelle sale espositive della chiesa di Santa Maria di Nazaret dal 10 al 27 Gennaio 2019. Alla mostra hanno partecipato più di quaranta artisti di chiara fama a cui è stato chiesto, per concepire le proprie opere, di ispirarsi alle parole chiave della preghiera del 'Padre Nostro'.

 

 
     

 

 
  2018     2018  
       
 

Nell'ambito della manifestazione culturale "RADICA 2018" organizzata dall'Associazione Culturale Tre60 Lab a San Marco d'Alunzio, uno dei borghi più belli d'Italia, lo scultore Leonardo Cumbo ha realizzato per una piazzetta del centro storico del paese con meravigliosa vista sul mare, una bizzarra scultura panchina intitolata "Ghiaccio Rovente". La suggestiva e paradossale opera d'arte è stata ottenuta assemblando due grossi mascheroni ricavati da due blocchi scolpiti di marmo locale, uno rosso e uno grigio, con un tavolone di castagno, anch'esso scolpito in piu punti.

 

 

 

 

 

 

Collocata l'opera dello scultore Leonardo Cumbo, ‘Attrazione repulsiva’, sul lungomare di Gela. Donata alla comunità dall’imprenditore Nino Miceli in ricordo di una città che gli ha dato tanto, ma che gli ha tolto altrettanto a causa della mafia. Una scultura scelta tra tante in cui l'imprenditore si è profondamente rispecchiato perchè quest'opera suscita numerosi interrogativi, e si rivela paradossale, come lo è la sua condizione di vita. Un ossimoro che incarna la lotta, e allo stesso tempo la riappacificazione.
Due figure regolano le loro distanze tendendo una fune all'interno di una cornice dove la bizzarra scena si sviluppa sullo sfondo azzurro e vivo del mar Mediterraneo.

 

 

 

   
  2018     2018  
       
 

"Fragile Balance" è il titolo della scultura che Leonardo Cumbo, unico artista italiano, ha realizzato nel 2018 per uno spazio pubblico di Yukuhashi, una città nel sud del Giappone, nell'ambito di un Simposio Internazionale di Scultura Urbana.

 

 

 

 

Contrappunto é il titolo dell'opera in pietra di Sabucina che Leonardo Cumbo ha realizzato per lo spazio verde dell'Istituto Statale d'Arte "Filippo Juvara" di San Cataldo in provincia di Caltanissetta

 

 
     
  2017     2017  
       
 

La Fondazione Luciano Benetton ha acquisito nella propria collezione una opera d'arte dell'artista siciliano Leonardo Cumbo. La sua tela è stata esposta nei mesi di febbraio e marzo 2017 ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo all'interno della mostra internazionale itinerante "Imago Mundi - Identita siciliane". La mostra farà diverse tappe in giro per il mondo.

 

 

 

 

Per la chiesa di Santa Rosalia in Niscima a Caltanissetta, lo scultore nisseno Leonardo Cumbo ha scolpito un Tabernacolo in pietra di Comiso e ha realizzato la sede Eucaristica in bronzo dorato lucidato a specchio. La scena raffigurata ad altorilievo è ispirata ad alcuni passi significativi del Vangelo.

 

 

 

 

   
  2017        
   

 

 

 

 

 

Lo scultore nisseno Leonardo Cumbo, collaborato dall'artista riesina Tina Aldisi, ha completato l'arredo artistico della piazza Garibaldi situata nel cuore di Riesi, cittadina della provincia di Caltanissetta. I due artisti si erano aggiudicati nel 2013 il primo posto in un Concorso di Idee promosso dall'Associazione A.GI.S.CO col patrocinio del Comune di Riesi e votato, in quota parte, dai cittadini;

 

 

 

 

 

l'arredo artistico è costituito da: - 4 sculture in terracotta su basi di pietra di Comiso, che raffigurano scene di "Giochi di altri tempi";- 3 sculture/panchine con la seduta in marmo siciliano sorrette da elementi in pietra di Sabucina, legno e terracotta ispirati alla cultura agropastorale e da fioriere in cemento con buttacicche annesse; - 3 steli commemorative dedicate rispettivamente: agli Immigrati, ai Minatori, a Tullio Vinai e Don Scuderi, realizzate in marmo siciliano, resina, minerali, terracotta, corda, ecc..

 

 

 

   
  2016     2016  
       
 

E' opera dello scultore Leonardo Cumbo la lapide commemorativa dedicata al Giudice Antonino Caponnetto, realizzata su incarico del Comune di Caltanissetta e sistemata in un'aiuola del centro storico. Fondatore del Pool Antimafia, Caponnetto, assieme ai giudici Falcone e Borsellino, smantellò negli anni 90 la cosiddetta "Cupola" mafiosa di "Cosa Nostra" grazie ad un sistema innovativo di ricostruzione dei fatti. La lapide contiene il ritratto ad altorilievo del magistrato, colto nell'atto di osservare un puzzle in costruzione. La scena si svolge davanti ad una finestra semichiusa che lascia trapelare un barlume di luce, simbolo di speranza.

 

 

 

 

Si è conclusa in Giappone l'edizione 2016 della Mostra Internazionale di Scultura Contemporanea svoltasi all'interno dell'Areoporto di Miyazaki a cui ha partecipato, riscuotendo grande successo, il maestro Leonardo Cumbo. L'artista siciliano ha presentato una piccola, ma molto significativa, scultura in bronzo, pietra e legno, ispirata alla figura di Galileo Galilei e alla sua straordinaria capacità di vedere 'oltre' le cose, qualità che gli costò una pesante condanna per eresia.

 

 

 

 

   
  2016     2016  
       
 

Sistemati nel portone d'ingresso della chiesa di Santa Rosalia in Niscima quattro grandi bassorilievi raffiguranti altrettanti episodi salienti della vita della Santa. Tali pannelli scultorei sono stati realizzati dall'artista nisseno Leonardo Cumbo con l'antica tecnica della fusione in bronzo a cera persa. All'interno della chiesa si possono ammirare anche altri suoi interventi artistici tra i quali ricordiamo i pannelli in terracotta dell'altare, dell'ambone e della parete che contiene il prezioso reliquiario di Santa Rosalia, l'ambone e il fonte battesimale in pietra di Comiso, la sede del Santissimo in pietra bianca e bronzo dorato.

 

 

 

 

“Sculture e Paesaggi… Tra Ragione ed Emozione”, è il titolo della mostra personale, che l'artista Leonardo Cumbo ha allestito in un luogo molto particolare e suggestivo: l'antica cisterna del Castello Federiciano di San Marco d’Alunzio, in provincia di Messina, uno dei boghi più belli d'italia. L'evento, organizzato dalla G.A.D.A.M del Comune di S.Marco d'Alunzio è stato presentato il 20 Dicembre 2015 dal Sindaco Amedeo Arcodia e dal curatore Eugenio Di Francesco che da tempo segue con particolare interesse ed apprezzamento l'arte sorprendente di questo eclettico artista. Fissata fino al 30 Gennaio 2016 la mostra si è protratta per qualche altro mese.

 

 

 

   
  2015     2015  
   

 

 

 

 

 
 

L'artista siciliano Leonardo Cumbo ha partecipato all'EXPO di Milano 2015 dove ha esposto negli spazi del Custer Bio-Mediterraneo alcune opere scultoree come "Melamorfosi" e "Frutti erotici" e alcune grandi fotografie rielaborate digitalmente impresse su alluminio e ritoccate manualmente. Inoltre ha allestito per alcuni giorni un laboratorio di modellazione in argilla assieme la sua collega riesina Tina Aldis. L'evento artistico ha destato grande curiosità e scalpore.

 

 

 

 

Durante l'evento "Gioeni Art Action 2015" è stata collocata nel cuore del Parco Gioeni di Catania l'originale scultura/panchina dell'artista nisseno Leonardo Cumbo intitolata "Attraverso l'infinito d'Amore colmo". La scultura, realizzata in pietra di Sabucina e legno, prende ispirazione dal gesto di generosita e donazione, perfino a costo della propria vita, compiuto dai personaggi storici ricordati con delle lapidi commemorative nel viale dei Giusti, sempre all'interno dello stesso parco Gioeni.

 

 

 

   
  2015     2015  
       
 

Lo scultore Leonardo Cumbo è stato l'unico artista italiano selezionato in Turchia al Simposio Internazionale di Scutura "Water & Stone" che si è svolto a Managvat in Antalya a fine estate 2015. L'artista siciliano ha realizzato, nell'arco di pochi giorni, una grande scultura in marmo bianco, alta due metri e mezzo, intitolata "Drop of Life" e destinata all'abbellimento di uno spazio verde all'interno della città turca.

 

 

 

 

Grande successo ha avuto la mostra personale di Leonardo Cumbo, intitolata "Taste of Art", tenutasi all'interno dell'ex Convento di San Domenico a Caltanissetta, oggi residenza universitaria, dove l'artista ha collocato diverse sculture sul prato verde del chiostro e numerosi quadri sulle pareti perimetrali. La mostra è stata inserita all'interno dell'evento culturale eno-gastronomico e musicale "Taste of Sicily" organizzato dal Consorzio Universitario nisseno e dall'ERSU di Palermo, col patrocinio della Regione Sicilia, del Comune e l'intervento di varie associazioni e sponsors.  

 

   
  2014     2014  
       
 

L'artista siciliano Leonardo Cumbo ha partecipato alla mostra collettiva dei Docenti e e degli Studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania, dove lui insegna dal 2007, intitolata “La Devozione di S’Agata, Omaggio alla Santa” che si è svolto dal 25 gennaio al 13 febbraio 2014 presso il Palazzo della Cultura di Catania. Per l'occasione Cumbo ha realizzato un opera su tela utilizzando tecniche digitali e ritocchi manuali.

 

 

 

 

 

Grande successo per l'artista siciliano Leonardo Cumbo alla rassegna d'arte contemporanea "Art Factory 04" che ha avuto luogo dall'8 all'11 maggio del 2014 alle Ciminiere di Catania. In un padiglione tutto suo, Cumbo ha esposto, oltre ad alcune sculture, numerosi quadri realizzati su tela con tecniche digitali e ritocchi fatti a mano, intitolati "Paesaggi" e "Cicatrici"

Sopra "Tusa" del 2014

 

 

   
  2013     2013  
       
 

"Free Flight - Volo lib(e)ro" è il titolo del complesso scultoreo monumentale realizzato dallo scultore siciliano Leonardo Cumbo, assemblando sette blocchi di marmo bianco scolpito ad Hasan Dede, una città a pochi chilometri da Ankara, in Turchia, durante un Simposio Internazionale di Scultura svoltosi nell'Estate del 2013

 

 

 

Lo scultore nisseno Leonardo Cumbo ha realizzato per la Società di Mutuo Soccorso "Rosso di San Secondo" di Catanissetta una statua in marmo bianco di Carrara raffigurante Cristo Risorto. Il monumento è stato collocato nel 2013 nel piazzale antistante una nuova costruzione della Società all'interno del cimitero di Caltanissetta.

 

 

 

   
  2012        
 

MOSTRA PERSONALE DI LEONARDO CUMBO

a cura di Ugo assogna

Museo Archeologico di Atri - Teramo

dal 4 al 30 Agosto 2012

COMUNE DI ATRI
Assessorato alla Cultura

 

 

 

“Paesaggio” - tecnica mista su alluminio - cm. 55x80

 

 

 

 
  2011        
 

 

 

 

CICATRICI a cura di Diego Gulizia

PORTOGALLO - GalleriaGiraldes da Silva, Porto - dal 12 al 28 Febbraio 2011

SPAGNA - Centro Cultural "La Estacion", Guillena, dal 15 al 30 Aprile 2011 / Palacio de Exposizicones "La Pergola", Castellon de la Plana, dal 13 al 15 Maggio 2011

ITALIA - Galleria d'arte " Villa Barile", Caltanissetta dal 16 al 19 Giugno 2011

Lenardo Cumbo presenta circa 40 tele, risultato della sua ricerca ultra ventennale sulle superfici

 
 
 
2011        

 

 
 

 

L'artista Leonardo Cumbo ha partecipato al Simposio Nazionale di Scultura che si è svolto negli spazi dell'Ente Cassa Edile di Enna dal 1 al 15 Ottobre 2011. L'evento è stato patrocinato dalla Prefettura e da 14 Comuni della Provincia di Enna per festeggiare il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia. Un comitato tecnico-scientifico presieduto dall'artista ennese Mario Termini ha selezionato 14 scultori professionisti provenienti da diverse regioni d'Italia ai quali è stato affidato il compito di realizzare altrettante sculture monumentali in pietra bianca di Comiso ispirate al tema dell'Unità d'Italia. Le opere, infine, sono state dislocate nei luoghi più significativi dei Comuni partecipanti. L'opera di Leonardo Cumbo, unico artista siciliano selezionato, è stata collocata al centro di una piazzetta a Enna Bassa.

   

 

 
  2010     2010  
   

 

 
 

ANIME GEMELLE

Scultura in travertino ascolano realizzata dall'artista Leonardo Cumbo nel mese di Ottobre 2010 a Castelraimondo (MC), nell'ambito di un Simposio Internazionale di Scultura

 

 

 

 

"Italians di it Better" è il titolo della mostra collettiva itinerante, a cura del critico d'arte Franchino Falsetti, che si è svolta nel 2010 prima alla Galleria 18 di Bologna e poi alla Galleria Marc de Puechredon di Basilea. L'artista Leonardo Cumbo, questa volta nelle vesti di pittore, ha presentato un grande dittico di 140x140 cm realizzato con una tecnica mista su tela intitolato "Conflitto di interessi"

 

 
  2009     2009
 

 

 
 

ANIME GEMELLE

Scultura in legno di faggio realizzata dall'artista Leonardo Cumbo nel mese di Agosto 2009 nel borgo antico di Tavernola San Felice, piccola frazione di Aiello del Sabato in provincia di Avellino nell'ambito della sesta edizione del Fiano Music Festival.

 

 

 

Premio alla Carriera

Trofeo "Il Tempio"

Consegnato il 28 Febbraio 2009 a Palermo un Premio alla Carriera all'artista Leonardo Cumbo dal Direttore del Museo Civico d'Arte Moderna "G. Sciortino" (PA) S. Autovino, in presenza della prof.ssa A. F. Biondolillo e dell' Editore S. Serradifalco per la sua intensa attività artistica svolta in italia e all'estero.

   
  2008      
 

 

 

 

SOFFIO DI VITA - 2008

Completata in piazza Puglisi a Francavilla di Sicilia in provincia di Messina la realizzazione di un complesso scultoreo polimaterico dedicato alla Nascita dell'Uomo.

 

       
 

 

  2008        
     

 

Rivelazioni delle apparenze

Opera dell'artista Leonardo Cumbo, in pietra arenaria di Savoca, vincitrice del primo premio assoluto al 1° Concorso Internazionale di Scultura "Open Space Artist Alcantara" tenutosi a Motta Camastra (ME) dal 2 all'8 Giugno 2008

 

       
     
  2008     2007
     
 

Anime Gemelle

E' il titolo dell'opera monumentale in pietra bianca della Maiella commissionata dalla Proloco di Cellino Attanasio, piccolo Comune della provincia di Teramo. che Leonardo Cumbo ha scolpito nel mese di Luglio 2008 per lo spazio verde dell'ex Convento di San Francesco.

 

 

 

 

Madre Terra

Collocata davanti il Palazzo del Municipio di Serradifalco, si tratta di una scultura-fontana ispirata alla storia della cittadina della Provincia di Caltanissetta. Autore della monumentale opera in pietra di Comiso lo scultore nisseno Leonardo Cumbo

 

 

 
  2005     2005
     

 

 

Ricordando l'11 Settembre

Inaugurato il 18 Dicembre 2005 nel Parco della Pace di San Cataldo (CL) un monumento in memoria delle vittime dell'attentato alle Twin Towers di New York. Il complesso scultoreo è stato realizzato dallo scultore nisseno Leonardo Cumbo

 

 

 

 

Tira e Molla

Originale scultura in pietra di Calatorao alta 1,80 metri realizzata nel mese di Luglio 2005 da Leonardo Cumbo per un parco giochi di Utebo, città spagnola a pochi chilometri da Saragoza.

 

 

 
  2005     2004  
 

 

 

 

 

 

Esplosione Vitale

E'il titolo della bizzarra scultura di due metri e mezzo di altezza in pietra di Calatorao che l'artista nisseno Leonardo Cumbo ha scolpito "in diretta" nell'Aprile 2005 a Monzon (Huesca) per una piazza della città spagnola nell'ambito della rassegna internazionale di arte contempoanea "ARTERIA 2005"

 

 

 

 

Sipario

E' il titolo di una scultura di zucchero realizzata da Cumbo nel corso della manifestazione Internazionale che si svolge dal 2004 a Caltanissetta dal 30 ottobre al 2 novembe

S-Culture di Zucchero

 

 

 

 

2004     2003  
 

 

 
 

 

Attrazione-repulsiva

di Leonardo Cumbo. Tecnica mista, esposta a Fraga, in Spagna, alla mostra "Calitri, Por Amor al Arte" dal 14 Aprile al 15 Maggio 2004. Si tratta della versione pittorica di un'insallazione in terracotta smaltata e acciaio inox che l'autore sta realizzando per il Centro Storico di Calitri (AV)

 

 

 

 

L'Angelo Custode

Leonardo Cumbo è rientrato tra i 120 artisti selezionati per partecipare all Arte Fiera Internazionale "Cast Art" importante quadriennale d'arte cotemporanea a Dusseldorf - GERMANIA 2003

 
  

 
  2003        
   
 
Ad un Concorso Nazionale indetto dal Ministero per la Navigazione, Leonardo Cumbo è arrivato Primo, aggiudicandosi l'appalto per la realizzazione di una grande scultura per la Capitaneria di Porto di Mazara del Vallo, con l'opera "Pescatori di Miti" alta tre metri.

 

 

 

 

Leonardo Cumbo accanto ad una delle sue opere intitolata "Equilibrista". La scultura, ricavata da un blocco di pietra di Sabucina alto due metri, è stata collocata in un'aiuola pubblica di viale della Regione nella città di Caltanissetta  
   
  1993     1996
     
  Melamorfosi è il titolo di una grande scultura polimaterica con la quale, nel 1993, l'artista Leonardo Cumbo è stato selezionato al prestigioso "Premio Suzzara" in provincia di Mantova.     "Straccio di... ferro" è il bozzetto in scala ridotta di una scultura urbana in pietra di Sabucina realizzata dall'artista Leonardo Cumbo a Terrasini nel 1996.
 
 
IL GIUDIZIO DEL CRITICO
   

 

 

 

 

 

 

 

Nella poesia espressiva di Leonardo Cumbo non ci sono mai riferimenti precisi ad un evento reale, ma semmai l'erompere intenso della passionalità. Sono sculture che esaltano simbologie precise; in questa direzione va citata l'opera eseguita sul tema del Prestigiatore che, oltre ad essere una costruzione di forte impatto, possiede un'arcaica cromia che risulta dal lavoro minuzioso che l'artista sceglie e modella di volta in volta. Nel caso della scultura per la villa Cozzotondo a Montedoro, il lavoro è in pietra di Sabucina, che per quello spazio è la più consona per consistenza e colore. Così è altrettanto ottima la scelta del bronzo, del travertino romano e dell'acciaio per la scultura Altalena, monumento dedicato alla Giustizia, eseguito per essere posto all'ingresso del comune di San Mauro Castelverde, in provincia di Palermo. I lavori di Leonardo Cumbo sono un continuo sommovimento di sentimenti elaborati da una personalità artistica pienamente matura e sensibile alla portata mitica della rappresentazione scultorea. E’ soprattutto interessante il suo modo di porsi di fronte al problema fondante dell'occupazione di uno spazio aperto. Esemplare, a questo proposito, il bozzetto dei Pescatori di Miti, vincitore del concorso nazionale per la realizzazione di un monumento dedicato alla pesca per il porto di Mazara del Vallo. Qui Leonardo Cumbo assembla il bronzo, il travertino romano, l’accialo e il rame, andando non solo a definire la dinamica della costruzione, ma anche ad esplicitare un effetto cromatico e narrativo. Scultore figurativo, egli tuttavia si appoggia a volte su elementi informali, come nella scultura di grandi dimensioni dedicata al racconto Ciaula scopre la luna. In questo omaggio a Pirandello, un'intuizione poetica fa della luna un oggetto illuminato, visibile anche di notte, che accarezza le cromie del bronzo, del travertino romano, dell'onice peruviano e della terracotta di cui l'opera è sapientemente composta. Sono evidentemente due le ascendenze di questo scultore, il realismo e il simbolismo, che partecipano in ugual misura alla sua creatività, mentre l'insieme delle sue opere ha un carattere stilistico unitario, dove il significato non è mai pretestuoso. Esso anzi risponde ad un bisogno di comunicare per via diretta e immediata, che va ben al di là della risposta a una committenza pubblica, che rappresenta per ovvie ragioni la collocazione privilegiata per uno scultore di questa levatura.
In passato Cumbo ha anche adottato un'espressività quasi barocca, come è avvenuto per la sua Scuola di Volo, di bronzo e travertino romano e di dimensioni relativamente ridotte, una costruzione a tutto tondo di immediato impatto visivo, dove già era esaltata la cromia nel contrasto fra i materiali. Dei lavori di Cumbo è necessario anche sottolineare la dimensione artigianale; senza la maestrìa di una sperimentata cultura manuale, molte delle sue concezioni plastiche andrebbe perduto, e il suo fare non sarebbe significativo senza la capacità rara di suscitare vibrazioni sulla superficie della materia. Le sue costruzioni possono essere lette sia nella loro tridimensionalità, che nel gioco dei contrasti tattili e luminosi che animano i materiali misti di cui sono composti. Pur rispettosa dei canoni estetici più classici, questa scrittura plastica è del tutto contemporanea nel gioco della chiarificazione simbolica, che amplia e contrae i segni portandoli fino alle estreme conseguenze di una sostanziale astrazione.

Vittorio Sgarbi

da "I giudizi di Sgarbi" ed. Mondadori- 2005

     

 

LEONARDO CUMBO - TEL: +39 348 7305717 - MAIL: leonardocumbo@gmail.com